Cos’è un trauma psicologico e quali sono le cause

“Sento la mia voce che lo supplica di lasciarmi andare, ma non sembra la mia voce. Sto ascoltando i singhiozzi di un’altra ragazza”…“rido a ogni parola che dice, cercando di convincere chi può averci visto nel parcheggio che era tutto uno scherzo. Cammino su una caviglia slogata ma quasi non sento dolore”.
L’educazione, Westover T., p.227

Che cos’è un trauma psicologico?

Il trauma psicologico deriva dall’aver vissuto o assistito ad un evento tragico o potenzialmente mortale o a una minaccia alla propria integrità fisica o a quella degli altri.

Un trauma psicologico infatti può essere causato da:

  • un’esperienza diretta (io stesso sono stato coinvolto in un evento in cui la mia vita o integrità fisica è stata minacciata … incidente stradale)
  • aver assistito a un’esperienza traumatica di qualcun altro (ad es. ho assistito a un abuso sessuale)
  • essere venuti a conoscenza di qualcosa successo a un familiare o amico (es. un amico è stato vittima di un terremoto oppure un famigliare è morto in modo violento)
  • essere stati esposti più volte e in modo estremo a dettagli sgradevoli di un evento traumatico

Di solito, in seguito a questi eventi, la risposta del soggetto comprende paura, vulnerabilità e orrore. In più, di cruciale importanza nella definizione stessa di trauma è la percezione di totale impotenza da parte della persona.

Il trauma psicologico, sebbene abbia un carattere di oggettiva gravità, è sempre definito in rapporto alle capacità del soggetto di sostenerne le conseguenze.
In questo senso, il trauma è definito come evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce.

L’evento traumatico è quindi un evento stressante a cui non si può sottrarre, che sovrasta le capacità di resistenza dell’individuo. Può essere un fatto estremo (es. incidente) o un fatto prolungato nel tempo (es. prigionia). 

Spesso, la situazione minacciosa è inevitabile, non c’è via di fuga! Diventa quindi impossibile sottrarsi a essa o reagire in modo efficace per neutralizzarla. Sperimentare questi eventi, innesca un senso di sfiducia e di impotenza, che sono gli elementi clinici più comuni nei disturbi legati ai traumi.

Il trauma è un evento che interrompe il flusso della vita della persona e creando un prima e un dopo.

Quali possono essere le cause di un trauma psicologico?

Ci sono vari tipi di eventi ed esperienze che possono causare un trauma psicologico. 

Quelli che ho accennato prima sono i Traumi con la T maiuscola, cioè quelli che possono causare più facilmente un disturbo da stress postraumatico (PTSD). Si tratta, ad esempio, di incidenti stradali, abusi sessuali, violenza domestica, aggressioni, disastri naturali come terremoti, lutti, ecc.

Oltre a questi “macro” traumi, potenzialmente tutte le esperienze che provocano ferite al sé possono essere vissute come traumatiche. 

Essere vittima di bullismo con comportamenti di esclusione e derisione, essere adultizzato come figlio o iperresponsabilizzato, essere strumentalizzato dai genitori in una causa di divorzio… sono tutti esempi di situazioni che possono essere traumatiche.

Inoltre, si può vivere uno sviluppo traumatico anche in presenza di condizioni stabili di minaccia che si ripetono con effetti cumulativi in lunghi periodi di tempo. Questa è, ad esempio, la condizione che vive un bambino che cresce in una famiglia maltrattante, subendo episodi di trascuratezza o violenza.

Un’ulteriore situazione che si può verificare è il trauma relazionale precoce: le interazioni tra il bambino e la persona che si occupa di lui sono caratterizzate da paura, espressa dall’adulto e interiorizzata dal bambino. 

In conclusione

Ci tengo a specificare che ogni persona reagisce in modo diverso ad un evento traumatico. Alcune persone sono più vulnerabili mentre altre possono avere una maggiore resistenza.

E queste differenze sono determinate sia da aspetti genetici e biologici che dalla storia personale e dalle esperienze vissute.

Sicuramente, qualora la persona si sentisse pronta a condividere il proprio dolore con un terapeuta, questo non potrebbe che esserle d’aiuto.

Se pensi di aver bisogno del mio aiuto

per affrontare e alleviare il tuo trauma psicologico

Se pensi di aver bisogno del mio aiuto

per affrontare e alleviare il tuo trauma psicologico